Vivere il comune
Palazzo Pianetti - Pinacoteca Civica - Vasi di Farmacia
Eventi in evidenza
Ecce Maria genuit
Direttore artistico: M° Martelli prof.ssa Mariella
Scopri di più Ecce Maria genuitVirgo dei genitrix
Direttore artistico: M° Martelli prof.ssa Mariella
Scopri di più Virgo dei genitrixIn dulci jubilo
Direttore artistico: M° Martelli prof.ssa Mariella
Scopri di più In dulci jubiloEt vivo tempio
Direttore artistico: M° Martelli prof.ssa Mariella
Scopri di più Et vivo tempioMusica laborum dulce levamen
Direttore artistico: M° Martelli prof.ssa Mariella
Scopri di più Musica laborum dulce levamenE sonar di tasti
Direttore artistico: M° Martelli prof.ssa Mariella
Scopri di più E sonar di tastiLuoghi in evidenza
Biblioteca Planettiana
La Biblioteca Comunale Planettiana, collocata nel rinascimentale Palazzo della Signoria, fondata nel 1859 custodisce numerosi fondi antichi (manoscritti, incunaboli, cinquecentine)
Scopri di più Biblioteca PlanettianaPalazzo Pianetti
Palazzo Pianetti, un significativo esempio di architettura settecentesca, è l'attuale sede della Pinacoteca comunale, del Museo Archeologico e della Galleria di Arte Moderna
Scopri di più Palazzo PianettiUfficio Turismo
Fornisce informazioni ai turisti nelle principali lingue europee, opuscoli e mappe gratuite in diverse lingue, assistenza nell’organizzazione del soggiorno
Scopri di più Ufficio TurismoTeatro Giovan Battista Pergolesi
Il teatro Giovanni Battista Pergolesi, o più comunemente Teatro Pergolesi, è lo storico teatro della città di Jesi
Scopri di più Teatro Giovan Battista PergolesiMuseo Federico II Stupor Mundi
Il Museo Federico II, allestito nello storico Palazzo Ghislieri, è il primo museo al mondo a rievocare la vita e l'opera dell'Imperatore Stupor Mundi. I visitatori potranno scoprire il meraviglioso mondo di Federico II di Svevia, attraverso un viaggio nel tempo e nello spazio.
Scopri di più Museo Federico II Stupor MundiPalazzo Colocci
Il Palazzo Colocci è un'antica dimora nobiliare della città di Jesi. Sorge in piazza Angelo Colocci, all'angolo con via Pergolesi, l'antico cardo massimo, nel punto più alto della città, davanti al Palazzo della Signoria.
Scopri di più Palazzo Colocci